aa

attualità

L'Oua presenta Bruxelles il III Controrapporto sulla giustizia in Italia.

stampa

di Luigi Berliri

L’Organismo Unitario della Avvocatura Italiana presenterà a Bruxelles il III Controrapporto sulla giustizia in Italia. L’appuntamento è fissato per il 29 novembre ed è la risposta dell’Oua alla Ue dalla quale è arrivata la conferma che nel nostro Paese la giustizia non garantisce i diritti dei cittadini. Dopo l’ennesimo richiamo dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, la giunta dell’Oua decide di presentare il III Controrapporto sulla giustizia e chiede al Governo interventi immediati: riforme, risorse e dialogo con gli avvocati. Michelina Grillo, presidente Oua. Da molto tempo segnaliamo, ad una opinione pubblica distratta, i richiami del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che denunciano la grave crisi in cui versa la nostra giustizia. Negli anni scorsi, grazie al nostro Centro Studi, abbiamo raccolto i dati disponibili e presentato in sede europea diversi documenti (due Controrapporti  indipendenti) che evidenziano come l’Italia sia agli ultimi posti per la durata dei processi e per la scarsa efficienza del sistema giudiziario. Lo abbiamo fatto in autonomia con i governi di ogni colore. Il 29 novembre faremo di più, andremo a Bruxelles e lì terremo una giunta straordinaria dell’Oua su questi temi e successivamente presenteremo il III Controrapporto sulla giustizia italiana. Al Governo – ha concluso Grillo - ancora una volta chiediamo, come abbiamo fatto durante tutte le manifestazioni di questi ultimi mesi, interventi immediati: dialogo con gli avvocati, riforme organiche e risorse adeguate.  Al Parlamento rivolgiamo un appello affinché si costituisca una Commissione ad hoc sui problemi della giustizia e si fissi un ordine del giorno urgente per discuterne in aula». L’Oua con un deliberato annuncia l’elaborazione del “III Controrapporto sullo stato della giustizia in Italia”, chiede l’immediata fissazione d’un Ordine del Giorno esclusivamente dedicato alla crisi del sistema giustizia, e sollecita la costituzione d’una apposita Commissione composta da deputati, senatori e da tutti i soggetti della giurisdizione per l’elaborazione delle soluzioni dei problemi contestati all’Italia dalle Istituzioni europee.

ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>