aa

attualità

Errori dei medici: si faccia subito l'osservatorio.

stampa

di Luigi Berliri

I medici scrivono a Livia Turco: dare presto alla luce un osservatorio del contenzioso e dell’errore medico. In una lettera aperta  al Ministro della Salute, Maurizio Maggiorotti,  presidente dell’Amami, (Associazione per i Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente) che conta oltre 35 mila medici associati,  ha chiesto la creazione di un osservatorio permanente che monitorizzi gli errori dei medici. “Detto strumento – spiega Maggiorotti - raccoglierà le segnalazioni su contenzioso civile, penale e segnalazione di sospetto errore medico provenienti da Aziende ospedaliere, Medici, Ordini dei medici, Associazioni di tutela dei cittadini, Magistratura, Assicurazioni e dagli stessi cittadini”, al fine di evitare il ripetersi degli ultimi episodi di diffusione di dati non basati su fatti realmente comprovati. “A questo organismo – spiega ancora Maggiorotti – è necessaria la partecipazione di :rappresentanti del Ministero,  delle associazione di Tutela dei cittadini,  della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, dei Sindacati Medici, di Associazioni mediche e società scientifiche,  e del mondo delle Assicurazioni”.  L’Osservatorio  secondo le intenzioni dell’Amami, funzionerà da collettore dei dati, operando poi una operazione di filtro e correzione per quelli inerenti lo stesso evento, solleciterà i destinatari di una azione legale a comunicarlo, ove non lo avessero fatto spontaneamente,, monitorerà l’andamento dei sinistri assicurativi e giudiziari, si interfaccerà con i Risk Manager operanti nelle aziende ospedaliere. “Grazie a questo Osservatorio – spiega ancora Maggiorotti - si potranno ottenere i primi dati nazionali sull’ errore medico e sull’errore percepito, sulle denuncie per malpractice rivolte ai sanitari, sull’andamento del rapporto tra richieste di risarcimento e risarcimenti erogati, sui tempi dei processi che hanno protagonista il paziente e la sanità. Si auspica che detto strumento possa iniziare a funzionare per raccogliere i dati già dal primo gennaio 2007 per poter fornire i dati raccolti ed elaborati già dopo 6 e 12 mesi, quindi annualmente”.

ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>