aa

attualità

GLI AGRONOMI E FORESTALI SI MOBILITANO A FAVORE DELLE PROFESSIONI E DEL SETTORE AGRICOLO

stampa

di Luigi Berliri

Gli Agronomi aderiscono alla manifestazione del 12 ottobre. Gli ultimi interventi unilaterali del Governo e l’evidente intenzione di procedere a delle riforme, tra le quali quella delle professioni, senza tenere in dovuto conto delle opinioni degli interessati hanno convinto il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (Conaf) a mobilitare l’intera categoria. “I provvedimenti contenuti nel decreto Visco-Bersani – afferma il Presidente del Conaf, Pantaleo Mercurio – appesantiscono ulteriormente il carico burocratico per le aziende, intervengono pesantemente in materia immobiliare e sui terreni agrari e si segnalano per un cambiamento vistoso nell’atteggiamento verso le libere professioni. Il Governo ha disatteso le promesse, agendo unilateralmente e senza alcuna volontà concertativa.” Tale mutato comportamento del Governo, che ha sorpreso tutte le categorie professionali, ha indotto a una rapida risposta che, per il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, ha significato un intenso lavoro, all’interno del Comitato Unitario Permanente delle Professioni (Cup), per arrivare a una proposta di riforma che superasse il decreto Visco-Bersani. “Sono particolarmente soddisfatto del risultato raggiunto – continua il Presidente Mercurio – una proposta unitaria che abbiamo presentato al Ministero della Giustizia la settimana scorsa, senza tuttavia ottenere le auspicate aperture. Per questa ragione appoggeremo l’iniziativa del Cup, confermando la partecipazione degli Agronomi e Forestali alla manifestazione di protesta e di proposta del 12 ottobre prossimo a Roma.” Storicamente i Dottori Agronomi e Forestali sono stati forza motrice e innovatrice dell’agricoltura italiana, trovando applicazione sul campo alle ricerche scientifiche e aiutando a far crescere un intero comparto. “Credo che la manifestazione del 12 ottobre a Roma manderà un messaggio forte al Governo – conclude il presidente Mercurio – Spero anche che lo induca  cambiare atteggiamento, ad essere maggiormente aperto, disponibile al dialogo. La concertazione è l’unica strada utile ad evitare nocive tensioni nel nostro Paese, specie alla vigilia di una scadenza così importante come la presentazione della finanziaria 2007.”  Mercurio ha inviato una lettera a tutti gli iscritti per invitarli a partecipare alla manifestazione romana.  

ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>