aa

attualità

Medico di famiglia: razza in estinzione

stampa

Tra 10 anni saranno dieci mila in meno

Se non ci sarà un'inversione di tendenza, 11 milioni di pazienti potrebbero rimanere senza il medico di famiglia entro 10 anni. Colpa dello squilibrio che si creerà tra i nuovi professionisti e quelli che andranno in pensione: ogni anno, infatti, si formano 1.560 medici di medicina generale, ma da oggi al 2017 ne andranno in pensione 25.500. Il saldo sarà quindi pari a 9.900 medici in meno. A tirare le somme è la Federazione italiana medici di medicina generale, nel documento sulla "Rifondazione della medicina generale", già discusso dai vertici del sindacato e ora all'attenzione di tutti gli iscritti chiamati, entro il 30 giugno, ad approvarlo. La proposta illustrata dal Giacomo Milillo, segretario nazionale del sindacato prevede di "dare la possibilità ai medici di organizzarsi per poter affrontare le esigenze assistenziali di tutti". Come? Con l'accesso alle funzioni dirigenziali nella medicina del territorio e con la possibilità di potersi avvalere della collaborazione del personale, dalla segretaria all'infermiera. Il punto forte della riorganizzazione delle cure di base sta nel creare una rete di relazioni tra colleghi che sia più flessibile alle esigenze del cittadino, che vedrebbe un impegno maggiore da parte del Ssn con un miliardo e mezzo di euro in più rispetto ai 4 miliardi e 800 mila euro spesi attualmente dal servizio pubblico per la medicina generale. Gli altri punti riguardano la formazione che dovrebbe puntare ad ottenere una specializzazione specifica in medicina generale e l'insegnamento universitario della disciplina.
ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>