aa

attualità

Ordini e i Collegi Professionali sono una garanzia per le famiglie

stampa

Assoconsumatori e Verdi, a Torino attaccano Bersani e Mastella

I professionisti hanno due nuovi alleati: Assoconsumatori e Verdi e una petizione per rimandare 1° Congresso delle Professioni Intellettuali del Piemonte, organizzato dal presidente del Cup di Torino, Amos Giardino lo scorso venerdì a Torino.  A sorpresa è arrivata la presa di posizione a favore di collegi e ordini, della responsabile del dipartimento libere professioni dei Verdi Alessia Guarnaccia, la quale ha dichiarato che i Verdi ritengono che le Professioni Intellettuali non possano essere equiparate ad impresa e che il sistema Ordinistico debba essere valorizzato quale sistema di garanzia e tutela dell’ambiente e della collettività e l’intervento del Presidente nazionale di Assoconsumatori Niccolò Eusepi il quale ha dichiarato che gli Ordini e i Collegi Professionali sono una garanzia per le famiglie e per la collettività, rafforzando quindi il sistema Ordinistico. A questa affermazione è stata palese la sorpresa dei cinquecento del Mirafiori. E a chi gli faceva notare che “Bersani sostiene che le liberalizzazioni sono a difesa del consumatore”, Eusepi ha ribadito che “le liberalizzazioni sono ad unico vantaggio dei grandi poteri  economici e di capitale, il cittadino, il padre di famiglia ha la necessità di un riferimento certo sulle competenze dei Professionisti al quale si rivolge e questa certezza la può dare solo il riconoscimento ed il mantenimento dei requisiti  che gli Ordini sono preposti a dare. Inoltre – ha aggiunto – con l’abolizione dei minimi tariffari Bersani ha tolto ogni possibilità di quantificazione da parte degli utenti dell’entità della prestazione stessa, una prestazione professionale non si basa su una materia prima che può essere variabile di mercato in funzione dell’industrializzazione o della domanda-offerta di un prodotto, ma su conoscenze e competenze specifiche che il cittadino non è in grado di valutare, se non ha più un riferimento certo dato da un abilitazione all’esercizio della professione”. In conclusione del congresso Assoconsumatori ha deciso di partecipare insieme ai Professionisti alla raccolta delle firme della petizione. al governo per lo spostamento della riforma delle professioni dopo il recepimento della direttiva europea 2005/36. La realtà, insomma, è andata oltre le aspettative. A Torino oltre 500 rappresentanti dei CUP provenienti da tutta Italia Consigli Nazionali e Casse di Previdenza che si sono alternati nelle due sessioni congressuali, la prima di carattere regionale, la seconda ha affrontato i problemi della riforma delle professioni nell’ottica degli interessi della Collettività. Unici assenti: le istituzioni. Ormai abituati all’ennesima ingiustificata assenza dei Ministri competenti nel disegno di legge Mastella per la riforma delle Professioni Intellettuali. Tutti “impegnati altrove”. Di venerdì pomeriggio, tutti i Ministri invitati: Mastella, Bersani, Turco, Mussi, Fioroni, Damiano, Lanzillotta, Nicolais, Padoa Schioppa e i loro Sottosegretari avevano da fare! Il che la dice lunga sul coraggio delle loro azioni da parte di chi sta combattendo contro la liberta dei professionisti. Sono invece intervenuti gli ormai storici rappresentanti, che si occupano dei problemi delle Professioni da Pierluigi Mantini (Margherita), Maria Grazia Siliquini (An),  Stefano Zappalà (Forza Italia),  Antonino Lo Presti (An). Nutrita la schiera dei professionisti, Giuseppe Cappochin (Pres. Forum delle Professioni) , Michelina Grillo (Pres. Oua), Maurizio De Tilla (presidente Adepp), Roberto Orlandi (Responsabile Cnel delle libere professioni). Ma le vere novità si sono avute dagli esponenti fin’ora sconosciuti al mondo delle professioni: Verdi e Assoconsumatori.

ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>