aa

attualità

Rinnovo del contratto subito

stampa

Lo ha detto a Roma Marco Paolo Nigi aprendo il XIII Cogresso Snals

Rinnovo dei contratti della scuola e del settore della conoscenza; stabilizzazione di tutto il personale precario della scuola, dell'Università, della ricerca e dell'alta formazione; progetto di una riforma del settore globale e articolata, incentrata sulla valorizzazione professionale ed economica del personale; risorse aggiuntive che vadano oltre il mero e parziale recupero del potere d'acquisto delle retribuzioni; investimenti per la formazione iniziale e in corso di servizio. Seconda giornata del  X Congresso nazionale dello Snals-Confsal. I lavori avviati ieri dalla relazione del segretario generale vicario Marco Paolo Nigi che ha fortemente ribadito la volontà del sindacato autonomo di rilanciare attraverso il proprio impegno per la qualità della scuola, la serietà degli studi e l'autorevolezza del personale. Il segretario generale vicario ha chiesto al Governo ''di rispettare l'intesa siglata con i sindacati il 6 aprile e di avviare immediatamente i negoziati per il rinnovo contrattuale dell'intero settore della conoscenza. Inoltre va attuata la separazione tra assistenza e previdenza, poiché quest'ultima continua a essere gravata da oneri impropri di natura assistenziale”. D'accordo con le richieste dello stato generale Snals il ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, che ha dichiarato: ''Il trattamento economico dei docenti va senz'altro adeguato agli standard europei, ma per ottenere questo risultato e per attuare concretamente l'autonomia scolastica occorre raggiungere il risanamento degli 800 milioni di euro di debiti cumulati nei cinque anni precedenti e che hanno gravato sulle casse scolastiche''.  Nel suo intervento, il ministro ha anche voluto rilanciare l'importanza degli istituti tecnici e professionali e ricordare un'iniziativa cui attribuisce grande valore: la Settimana della trasparenza della scuola, per far conoscere ai cittadini le buone pratiche degli istituti nazionali.

ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>