Semplificazioni: l'impegno dell'Ordine di Milano per i suoi iscritti e la collettività
di Luigi Berliri
Oggi presso il centro congressi Fondazione Cariplo, via Romagnosi 6, in occasione dell’Assemblea annuale degli iscritti, l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano organizza il Convegno "Semplificazioni: l'impegno dell'Ordine di Milano per i suoi iscritti e la collettività" Un’iniziativa pubblica per confermare l'importanza delle sinergie tra l’Ordine e le istituzioni del territorio milanese a vantaggio dei professionisti - con l'istituzione di "corsie preferenziali" e velocizzazione dei tempi d'attesa - e di conseguenza con ricadute positive per la vita dei cittadini. Secondo il presidente dell'Ordine Luigi Martino "è fondamentale una presenza sempre più radicata nel territorio, guadagnata attraverso un’intensa attività di relazioni che possono essere efficaci solo se condotte con spirito di indipendenza e terzietà, scevre da rapporti "preferenziali" di qualsiasi colorazione politica perché solo così si può essere interlocutori autorevoli. E’ questo un preciso dovere etico espressamente previsto dal nostro codice deontologico". E a questo proposito sottolinea che "sono stati grandi gli sforzi compiuti dall’Ordine coinvolto a fianco delle Istituzioni locali e regionali per cogliere opportunità di crescita e sviluppo delle imprese nostre clienti o per ricercare comuni soluzioni a criticità o problemi che generano inefficienza, burocrazia, inefficacia e insoddisfazione. Sforzi diretti anche a semplificare la vita lavorativa quotidiana di tutti noi Colleghi sempre più gravati da tempi ristretti e scadenze. Sono quindi orgoglioso di annunciare le convenzioni che sono il tema del convegno di domani che precederà i lavori dell'Assemblea, ossia l’accordo con l’Agenzia delle Entrate, riservato per il momento ai Dottori Commercialisti di Milano, che consentirà di non dover sprecare più del tempo in interminabili code presso gli Uffici Finanziari e la convenzione con la Camera di Commercio di Milano, per interagire con gli uffici del registro imprese non solo in via telematica ma anche con altri mezzi di comunicazione rapidi. Ma voglio qui ricordare anche il progetto ConciliaMo, che vede la nostra Camera Arbitrale e di Conciliazione partecipare ad un tavolo, da noi richiesto e promosso dal Presidente della Corte d’Appello, di cui fanno parte tutte le omologhe organizzazioni di Milano e le altre professioni interessate, per la promozione congiunta degli strumenti alternativi di composizione delle liti. Progetto che è ora entrato nella fase attuativa. E inoltre il tavolo istituito presso la Presidenza del Tribunale per risolvere il problema delle imprese cessate ma non cancellate dal Registro. Circa 25.000 imprese per le quali si sta ora provvedendo con apposite liste di cancellazione".