aa

attualità

Professioni intellettuali e competitività. La nuova frontiera dell’economia globale

stampa

Il 24 marzo a Rovigo il IV Congresso del Cup del Veneto

Professioni intellettuali e competitività. La nuova frontiera dell’economia globale. Il tema della “competitività” intesa come capacità di saper realizzare prodotti e servizi innovativi di qualità, più richiesti rispetto a quelli della concorrenza, è sempre più al centro dell’interesse sia dei soggetti pubblici che di quelli privati, visto anche l’ambizioso progetto di un’Europa leader nell’economia della conoscenza, definito a Lisbona. In una società ad economia avanzata, la crescita economica, sociale e la capacità competitiva sono strettamente connesse alla capacità di produrre innovazione. La crescita economica e il benessere si fondano cioè sul progresso della conoscenza scientifica e la sua trasformazione in nuovi beni e servizi. Ma l’innovazione scientifica non è e non può essere, come sostiene Confindustria, materia di esclusiva competenza dell’impresa. La sfida del mercato globale, caratterizzata dal profondo cambiamento di scenario competitivo che il nostro sistema economico sta vivendo, non può prescindere da un rapporto sinergico, incentrato sulla “Innovazione strategica” che deve investire, senza confusione e sovrapposizione di ruoli, la globalità degli attori economici e professionali, al di là dei settori di appartenenza. È un percorso complesso, ma indispensabile, che deve avere come traguardo il “fare squadra” attraverso una rete che integri competenze distinte e dove ogni nuovo “nodo” rappresenti un valore aggiunto per tutta la rete, intrecciando un nuovo modo di produrre con un più elevato livello della qualità della vita, conferendo a prodotti e servizi tale convergenza. In questa prospettiva, come sottolineato anche nella relazione di sintesi del D.P.E.F. 2006 della Regione Veneto “occorre ripensare il ruolo, nella società, delle professioni intellettuali, consolidata componente essenziale della vita della nostra Regione e anello fondamentale di connessione tra “l’economia dei luoghi” e l’emergente
ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>