aa

attualità

Ordine degli avvocati di Foggia: il primo ordine professionale con certificato di qualità.

stampa

di Luigi Berliri

L'Ordine degli Avvocati di Foggia, per primo in Italia, ottiene la certificazione di qualità ISO 9001:2000 per la gestione degli albi, l'attività' di segreteria, la biblioteca ed i servizi informatici Come è noto la norma europea ISO 9001:2000, emessa nel 2000 da EN e ratificata in Italia dall'organo competente UNI (Ente Unificazione Italiano) -a cui ogni tipo di organizzazione aziendale, commerciale, non commerciale o istituzionale può decidere di aderire- consente di guidare la strutturazione interna, suggerendo come realizzare i servizi, al fine di migliorare le performance produttive. Realizzare la qualità significa creare ordine in ciò che si fa, come si fa e stabilendo chi fa che cosa: in tal modo si definiscono in modo univoco ruoli, compiti, responsabilità. Per applicare la norma ISO 9001:2000 è necessario predisporre un Sistema Gestione Qualità (S.G.Q.) composto dal Manuale Qualità, le procedure operative e la modulistica. La norma ISO 9001:2000 introduce inoltre il concetto di feed-back (da parte di chi riceve i servizi), al fine di comprendere i punti di debolezza e quelli di forza della segreteria per poi operare eventuali miglioramenti e l'approccio per processi. È quanto ha fatto il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Foggia, il primo in assoluto in Italia, che da pochi giorni ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2000 per la gestione degli albi, l'attività' di segreteria, la biblioteca ed i servizi informatici. Stop dunque alla situazione in cui ciascuno si occupa un pò di tutto: si è proceduto sfruttando questo classico punto di partenza come potenziale attivo per la segreteria (e non dunque come punto debole) giungendo a ridefinire gradualmente una nuova mappa di mansioni, responsabilità, tempi di lavorazione. Via libera quindi alla introduzione di questionari di soddisfazione, alla distribuzione del modulo del reclamo e ad una nuova modulistica. In ambito ordinistico, poiché la gestione dell'Albo è già strutturata attraverso micro operazioni (iscrizione all'Albo, mantenimento, sospensioni, cancellazioni, ecc.) che, per prassi, vengono compiute quotidianamente, l'introduzione del Sistema Gestione Qualità produce certamente un perfezionamento continuo di tutto l'intero processo. Il tempo di collaudo e perfezionamento del Sistema Gestione Qualità della gestione dell'Albo -avviato presso l'Ordine foggiano dalla primavera del 2006 per una spesa complessiva di circa diecimila euro- ha come naturale conseguenza il perfezionamento costante nel tempo del sistema. Tra i passaggi più significativi di miglioramento che si realizzano, quello endogeno: ovvero il miglioramento delle performance di ciascuna funzione operante in segreteria attraverso una graduale redistribuzione dei compiti e organizzazione di tempi per ciascuna operazione da compiersi, al fine di strutturare un mansionario-scadenziario ideale per ciascuna funzione. È stata introdotta, inoltre, una procedura operativa per quanto concerne l'attività di ricevimento ed assistenza all'iscritto, migliorando le performance della segreteria nella gestione dei contatti con l'esterno: con gli Avvocati iscritti, i fornitori di beni e servizi, le altre istituzioni sul territorio. "Alla Qualità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Foggia ne consegue il miglioramento dell'efficienza interna e dei servizi offerti agli iscritti" -ha dichiarato l'Avv. Francesco Celentano, Responsabile della Qualità del Consiglio dell' Ordine. - Essere certificati nel proprio Sistema di Qualità significa aver superato brillantemente le tappe di un percorso incisivo e rigoroso ed è un'ulteriore dimostrazione di quanto l'Ordine Forense di Foggia sia all'avanguardia in Italia" -ha concluso Celentano. "La validità degli schemi e l'adeguatezza della gestione dei servizi istituzionali del sistema organizzativo di questo Consiglio non solo sono conformi alle norme che regolano la materia in campo internazionale, ma si pongono come primo punto di riferimento nell'evolversi della Categoria" -ha dichiarato l'Avv. Guido de Rossi, Presidente dell'Ordine di Foggia e della Unione Regionale degli Ordini di Puglia – un tassello importante per muovere passi sempre più sicuri verso il raggiungimento dei traguardi che caratterizzeranno l'impegno della categoria e delle sue leve istituzionali”. Per mettere in luce lo sforzo pioniere dell'Ordine di Foggia a vantaggio dei suoi iscritti, considerati il momento storico-politico, l'indirizzo del Ministero delle Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione "per una pubblica amministrazione di qualità", la volontà del Governo di ammodernare le professioni e di richiedere una maggior efficienza e competitività degli enti pubblici, il Consiglio di Foggia ha organizzato un importante evento di presentazione che si terrà a Foggia il prossimo 5 marzo, cui parteciperanno, tra gli altri, il Ministro per le Riforme e Innovazioni nella P.A. Luigi Nicolais, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Guido Alpa, il Presidente della Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Forense Maurizio De Tilla, il Vice Presidente dell'Organismo Unitario Avvocatura Italiana Antonio Giorgino, il Coordinatore Nazionale della Fondazione Italiana Innovazione forense Aldo Loiodice ed il Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati presso il Ministero della Giustizia Sergio Brescia. Considerato il protocollo di intesa Nicolais-Mastella del 17/01/2007 per la "Realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione dei sistemi informativi dell'Amministrazione della Giustizia" di realizzare un programma organico di collaborazione fra i due Ministri -con l'obiettivo di migliorare in maniera sostanziale l'efficienza del servizio giustizia, da cui discendono la garanzia dei diritti dei cittadini e la competitività del Paese- l'evento –patrocinato da Lextel, Data Management, De Agostini Professionale, OA Sistemi, BIT Sistemi e CSD Informatica- sarà altresì occasione per presentare il Punto di Accesso al Polisweb realizzato da Lextel S.p.A. per il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Foggia.
ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>