aa

attualità

Gli avvocati annunciano ricorso alla multa per le astensioni di luglio contro il decreto Bersani

stampa

Michelina Grillo, Oua: “È una sanzione ingiusta, non pagheremo”

Lo scorso fine settimana la Giunta dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha approvato un deliberato (lo trovate di seguito)  che raccoglie le osservazioni sulla proposta della Commissione di Garanzia per la regolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati. Michelina Grillo, presidente Oua, ha dichiarato: «Non siamo dipendenti pubblici, ma liberi professionisti, non protestiamo per tutelare interessi particolari, ma garanzie costituzionali.  Per tutte queste ragioni abbiamo sempre respinto la vigente normativa, che limitava gravemente i nostri diritti, ed ora contestiamo l’inasprimento di questa regolamentazione che scaturisce dalle modifiche presentate dalla Commissione di garanzia all’inizio di questo anno. Su di noi grava ancora una multa ingiustamente comminata dalla stessa commissione per l’astensione del luglio scorso contro il decreto Bersani, provvedimento rispetto al quale abbiamo presentato ricorso e che non abbiamo intenzione di pagare. Si dia attuazione all’odg del senatore Calvi – ha continuato la presidente dell’Oua - che impegnava tutte le forze politiche a definire una disciplina che differenziasse dalla disciplina ordinaria dello sciopero nei servizi pubblici esenziali, la difesa dei valori costituzionali oggetto delle lotte dell’Avvocatura. Si affronti questa questione, eventualmente, anche nell’ambito della riforma dell’ordinamento professionale forense in corso di discussione. Chiediamo alla Commissione di Garanzia di interrompere il procedimento di adozione della nuova disciplina e di aprire un incontro con l’Organismo di rappresentanza politica dell’Avvocatura affinché venga adottata in modo legittimo una disciplina sulla quale converga il consenso dell’Avvocatura e che sia nel contenuto rispettosa delle esigenze di miglioramento della giustizia».

ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>