aa

attualità

Caf, la Lapet ricorre all'Antitrust

stampa

Per l'assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti, la Lapet chiede l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato

Quella relativa alla compilazione e all’invio dei modelli 730 non soltanto da parte di Caf, dottori commercialisti e consulenti del lavoro, potrebbe essere la prima applicazione in Italia di quanto sancito dal diritto comunitario a partire dal maggio del 2004. Anno in cui alle Autorità Antitrust è stato attribuito il potere di disattendere le normative nazionali in contrasto con il diritto comunitario. Alla luce di questa previsione, il presidente dell’associazione nazionale dei tributaristi, Roberto Falcone, ha infatti, un esposto per chiedere all’Autorità italiana di estendere l’assistenza fiscale ad altri professionisti, tra cui i tributaristi, disapplicando la parte della normativa in contrasto con il diritto comunitario. Richiamando anche la necessità di obbligare lo Stato e la Pubblica Amministrazione ad adottare tutti i provvedimenti opportuni per la piena efficacia della normativa europea, mediante il riconoscimento a ciascuno dei soggetti legittimati, delle competenze sanzionate in sede comunitaria in capo ai Caf. Questa normativa è infatti già stata sottoposta al vaglio della corte di Giustizia della Comunità europea. Ed è stata bocciata perché contraria al diritto comunitario. Si ricorda che inizialmente l’assistenza fiscale era riservata in via esclusiva ai Caf. Ciononostante, al momento di estendere queste attività, si è passati da un monopolio ad un oligopolio, con l’aggiunta di altre due categorie. Una modifica considerata molto parziale ed in palese violazione delle norme comunitarie dalla Lapet, che ha scelto la via dell’esposto. “La nostra denuncia - precisa il presidente Falcone – va nell’interesse generale e intende porre fine ad un sistema iniquo ed ingiusto, che prosegue da troppo tempo, con grave danno economico e professionale per i tributaristi, i quali hanno tutti i requisiti richiesti per esercitare l’assistenza fiscale dei dipendenti”.  Leggi l’esposto

ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>