aa

attualità

Nasce la consulta permanente tra tesoro e professionisti

stampa

di Elisa Pastore

Prende il via con un decreto firmato da Vicenzo Visco la consulta permanente di tutti gli operatori professionali interessati alla materia fiscale. Secondo il Tesoro, è un ulteriore passo in avanti sulla strada del dialogo e del confronto con le diverse categorie, dopo il protocollo di intesa con le organizzazioni degli artigiani e dei commercianti firmato a dicembre da Visco e dal ministro dello Sviluppo, Pierluigi Bersani, al termine di un lungo processo di negoziato e consultazione tra il governo e gli imprenditori. Lo rende noto un comunicato dello stesso viceministro dell'Economia. La consulta, nelle intenzioni dei promotori, sarà un "Tavolo tecnico permanente" di confronto con i diversi professionisti e servirà, come si legge nel testo del decreto di Visco, "a esaminare i problemi collegati agli adempimenti fiscali, a favorire la maggiore chiarezza sugli obblighi tributari, a formulare proposte di semplificazione delle procedure anche per migliorare il rapporto tra amministrazione e contribuenti". Il Tavolo tecnico permanente sarà presieduto dal direttore dell'Agenzia delle entrate e, oltre ai rappresentanti delle altre agenzie fiscali, sarà composto da: due rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti; due rappresentanti del Consiglio nazionale dei ragionieri e periti commerciali; un rappresentante dell'Istituto nazionale dei tributaristi; un rappresentante del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro; un rappresentante del Consiglio nazionale del notariato; un rappresentante della Consulta nazionale dei Caf; un rappresentante delle confederazioni sindacali dei lavoratori dipendenti presenti nel Cnel; un rappresentante delle confederazioni nazionali delle associazioni di categoria a carattere nazionale per ciascuno dei settori produttivi dell'agricoltura, dell'industria, del commercio, dell'artigianato e delle cooperative presenti al Cnel; un rappresentante delle Associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato presenti nel Cnel; un rappresentante dell'Associazione bancaria italiana. In questo contesto, verrà istituito un comitato ristretto con il compito di organizzare i lavori e formare sottogruppi per l'analisi dei problemi specifici, sottogruppi ai quali potranno essere chiamati a partecipare esperti tecnici delle singole categorie e associazioni imprenditoriali e professionali non direttamente rappresentate nel Tavolo. Il Tavolo, infine, avrà una durata di tre anni e ai suoi componenti non spetteranno compensi né rimborsi spese.
ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>